Deus non faeddat pius in sardu

de Antonio Sanna.


Antonio Sanna fu il primo docente di linguistica sarda presso l’Università di Cagliari e uno dei più importanti e apprezzati sostenitori della cultura e della lingua di Sardegna quando parlare di sardo e di bilinguismo richiedeva una buona dose di preveggenza e di coraggio.

Questa nuova edizione di S’ISCHIGLIA non a caso inizia con queste sue riflessioni e con questi suoi versi, che ben si prestano ad aprire la strada ad un impegno difficile ed impegnativo che vuole rifarsi a quel fermento di tanti anni fa, ad un fermento nel quale affondano solide radici.

Il titolo di questa composizione (una prosa lirica, piuttosto che una poesia) ha bisogno, forse, di un chiarimento.

Dicendo che «Dio non parla più in sardo», disperando, quasi, dell’efficacia delle preghiere delle vecchie madri, custodi fedeli dei ricordi, ho voluto esprimere, in chiave poetica e attraverso un paradosso, l’amarezza della nostra condizione di sardi, sradicati, in gran parte, dal nostro ambiente naturale e spinti a cercare fuori dall’isola, lungo le vie dolorose dell’emigrazione, quel pane di cui la nostra terra è divenuta così avara.

Si è creata una situazione crudele e innaturale: le generazioni più valide, le forze del lavoro più attive sono fuori della Sardegna, per provvedere a quelli che sono rimasti, troppo giovani o troppo vecchi per andarsene anche loro.

Purtroppo, in questo modo, se si risolve il problema individuale, familiare, non si risolve quello dell’Isola. Ma un giorno, quando i vecchi saranno andati a mietere nei campi del cielo, e i bambini raggiungeranno i loro genitori nei luoghi dove esistono più favorevoli condizioni di lavoro… che cosa resterà della Sardegna e dei sardi? Questo è il senso del discorso. Se noi cessiamo di esistere o di voler esistere come popolo, allora veramente si può dire che «Dio non parla più in sardo».

Ma siamo davvero un popolo che sta per essere cancellato dalla Storia, ossia dalla mente di Dio? Dipende da noi conservare il senso delle tradizioni più schiette, l’attaccamento alla terra nella quale affondano le nostre radici: i morti che vivono sempre nel nostro affetto e, infine, la nostra bella lingua, quella sola in cui si esprime, tutta intera, la nostra anima.

Allora non invano pregheranno le vecchie madri nell’antica chiesa vegliata dal campanile solitario. Torneranno i figli lontani e, sulla rinata primavera della Sardegna, squilleranno da tutti i campanili i rintocchi gioiosi della Resurrezione.

E «Dio parlerà ancora in sardo».


Ateros annos torraia a domo,
a bidda mia, sutt’’e unu monte,
e bi fit babbu meu, aisettende:
Babbu, un’omine sabiu
de sabiesa antiga, campagnola,
frimmu che chercu ‘e mill’annos,
cun raighinas fortes che-i sa vida.
Deo ‘enia da-e sa zittade,
che alvure chena raighinas,
istraccu de no ischire vivere,
a chircare da’ issu forza e friscu
de raighinas tuvuccas.
E bi fin sos amigos,
sos cumpanzos antigos de iscola.

Da chi mi toccaian sa manu,
cun cussos callos tostos che-i sa pedra,
s’anima a coro mi che torraiat,
ca ancora ischia chi b’haiat
cosa frimma in su mundu.
«Ajò a buffare» naraian,
cun d’unu risigheddu de affettu,
lendemi unu pagu in giru,
ca como fia segnore,
e ponindemi a marrania
cun abbardente e vernaccia.

Gai torraia a domo,
sanadu ‘e onzi tristura,
famidu e cuntentu
e pienu ‘e sonnu
che pizzinneddu chena pensamentu.
… E babbu si nde ridiat,
cun d’unu risu ‘onu.

Como no b’est pius, Babbu:
s’est istraccadu ‘e fagher su babbu
e faghet sa raighina, sutta terra.
E no b’hat pius amigos,
sos cumpanzos antigos de iscola.
Guasi totu si che sun andados,
chie in Isvizzera, chie in Germania,
in Belgiu e in Milanu.
(Unu tempus sos padronos
si che leaian sa cosa,
como si che furan sos omines).
Pagos ebbìa che nd’hat restadu,
in campusantu, a ponner raighina
(sos chi no si sun isfattos
ue sa gherra los hat semenados),
e cun issos b’est puru su mastru.

E-i como a bidda timo a bi torrare,
ca b’hat solu pizzinnos
e feminas e bezzos
e cun issos non nde buffo
abbardente e vernaccia.
Sas carrelas sun boidas
che in d’una ‘idda ‘e mortos;
tristu est su ‘eranu
chena fiores e serenadas
ne risu ‘e innamorados;
in istiu no cantat pius nisciunu
in tempus de messera,
ca guasi nisciunu pius messat.
E tristu e affliggidu est s’atunzu
ca su ‘inu no est pius allegria,
ma solu meighina.
In ijerru no b’hat anima in logu:
totu s’inserran in domo,
a chircare in su fogu unu pagu ‘e caldu
pro su frittu ‘e su coro.
… E deo timo a torrare
ca so che un’istranzu, in bidda mia.

Solu in su campusantu
agato sas oras nodidas
de cando fia minore;
e faeddo cun babbu
e saludo sos amigos.
Una die bi calo
cun d’unu fiascu ‘e vernaccia
a buffare affacc’a issos.

Oras tristas e assoliadas
toccat su campanile ‘e ‘idda mia
altu subra ‘e cheja mazore,
inue ‘istan preghende,
chena s’istraccare mai,
sas nostras mamas bezzas,
custas mamas antigorias,
cun sa cara iscritta
de milli prighinzones.
Nisciunu las hat mai leggidas
pro apprender un’istoria
chi nisciunu hat mai ischidu.
Caras de ortiju antigu.
Poberas mamas bezzas
chi no ischin pregare
ne in tedescu ne in franzesu
e nemmancu in italianu.
Solu in sardu ischin pregare,
pro sos mortos de accurzu,
e pro sos bios de atesu.
Poberas mamas bezzas,
e ite isettu han a tennere
como chi mancu Deus
faeddat pius in sardu?


Questa poesia, che contiene una sofferenza antica che non è soltanto quella delle madri antiche che sanno pregare «solo in sardo», è e deve continuare ad essere per noi come un grido che ora arriva da lontano, ma che si fa capire ancora perché la voce della cultura e della scienza non muore, come non muoiono nel mondo la poesia e la verità.

Sentire questo grido vuol dire continuare a lavorare, con pazienza e con amore, per salvare l’anima della nostra terra.

Matteo Porru

Aggiungi commento

Commenta