Emiliu Lussu e sa lingua sarda

de Giuanni Lilliu.


Il dibattito sulla lingua sarda e sul bilinguismo, che ancora oggi impegna fortemente la cultura di Sardegna, ha origini lontane, in tempi in cui questi temi venivano affrontati soltanto da pochi coraggiosi. E’ però grazie alle loro intuizioni se oggi si dibatte ancora e qualche traguardo si è pure raggiunto. Di questo dibattito riproponiamo un frammento, pubblicato sul numero di maggio del 1980 di S’ISCHIGLIA. E’ un omaggio, ma non solo, a tre Grandi Padri della nostra cultura: Emilio Lussu, Giovanni Lilliu e Angelo Dettori.

Biu chi S’ISCHIGLIA si òccupada giustamenti de sa chistioni de sa lingua sarda. No totus scinti chi de custu argomentu s’est interessau prus de una borta puru Emiliu Lussu.

Tra is tantis chi tengu, pozzu fai connosci’ una littera in italianu, chi, a custu propositu, Lussu m’hat mandau de Casteddu, su 21 de su mesi de lampadas de su 1970, propriu in su periodu in su cali su problema de sa lingua sarda torràda a essi’ mòviu, in s’isula, de differentis partis.

De sa littera ndi donu sa traduzioni in sardu, in su sardu chi chistionàda Lussu, si cumprendidi cun is isfumaduras chi passant intre s’armungesu e su marmiddesu in su cali deu scriu.

Caru Lilliu e illustri Professori,

hapu tentu meda traballu po mori de una pubblicazioni chi tàrdada a bessì po s’influenzia de custu jerru, e hapu trascurau sa chistioni de imparai sa lingua sarda me is iscolas elementaris. E imoi depu lassai Casteddu poi is vacanzas de s’istadi, a Fiuggi e a Siusi.

Est una fortuna chi Vustei connòsciada giai su problema e si ndi siada occupau.

Est propiu accanta de Vustei cument’e Presidi de sa Facultadi de Litteras, cun is professoris prus indicaus e cun ateras personas scipias chi Vustei connoscidi giai e de is calis pariccius funt amigus mius in politiga, chi s’hiat a depi’ torrai a pigai s’organizzazioni de totu.

In materia de lingua deu seu unu dilettanti, ma mi paridi chi, prima de totu, hiada bisongiai a bi’ si is dialettus mannus, su campidanesu, su logudoresu, su nuoresu, funti dialettus oberus linguas. Chistionendi cun Unamuno a Madrid, mi seu acatau chi issu considerada su nuoresu una lingua.* Ma si esti aici, is tres linguas, andendi su tempus, s’hant ammesturai in d’una vetti. E su galluresu, chi est una “parlata” sardu- corsa, s’hat a podi’ fazilmenti confundi’ cun s’unidadi principali. Candu seu a Casteddu, o a Armungia, pigu sempri nota de is espressionis de is dialettus chi hapu nau, e acciungendiddus a su dizionariu etimologicu de Wagner candu no ddus cumprendu, m’accatu chi sa differenzia no est troppu manna. Ma si pozzat fai o no sa fusioni chi deu ìndicu, in d’unu primu tempus po unu certu periodu de annus, in dogna trassa de is linguas chistionadas chi hapu nau, si impàrada in cussa lingua. Su sassaresu e su catalanu currùmpiu de Algheru hant a tenni’ maistus de sassaresu e de catalanu, aspettendu chi siant tiraus de is ateras linguas e in custas intregadas. A Carloforti sigant puru a chistionai cumenti ‘olint. S’hat a bi’ apustis su de fai. Deu nau custas cosas in cunfidenzia a Vustei, ma est Vustei su chi hat a depi’ impostai su problema cumenti creidi. In su centru universitariu, impari cun is de fora de is calis hapu chistionau, s’hat a depi’ bi’ s’ateru problema: cussu de is maistus elementaris chi hant a depi’ imparai sa lingua sarda a is piccioccheddus de iscola. Sciogliu puru custu problema, abàrrada su disignu de lei de presentai a su Consillu Regionali, apustis chi ddu preparanta is capus-gruppu. Puita est probabili de ottenni’ una majoria manna, una borta approvau, pàssada a su Parlamentu nazionali. Custas cunsiderazionis ddas iscrìu currendu, e no pretendint de essì una trassa de traballu. Funti fetti reflessionis chi deu ddi nau in cunfidenzia. Prima de su fascismu, in Sardigna, sa spiegazioni de su Vangelu e sa predica fiant fattas, me is varias partis, in campidanesu, logudoresu, nuoresu, ecc. ecc. Vustei tenit datus appizzus de custu longu periodu e asuba de is arrexonis po is calis sa tradizioni est stetia supprimia?

Emiliu Lussu

Fazzu connosci’ custa littera de unu mannu nostru, po scidai sa genti chi dormidi. Dûs annus faidi, est stetia presentada a su Consillu Regionali una proposta de lei de iniziativa populari appizzus de su bilinguismu. Sa lei est interrada ancora me is archivius segretus de sa Regioni Sarda. Nci hat a bolli’ unu “blitz” de su generali Della Chiesa po dda stanai, oberus una manu forti de levadora po dda fai partorì? ‘Olleus sperai chi, una bona borta, si ndi scidint a dda pigai in considerazioni is politigus regionalis e nazionalis, chi funti rappresentantis de unu populu chi no bolit morri’ e chi aspirada a si fai nazioni demograficamenti. Custu stadu de grazia ddu invocaus po totus is problemas de sa cultura e de s’identidadi sarda, cun s’auguriu chi s’autonomia accàbidi de essi’ una formula retoriga e unu nomini prenu ‘e fumu, po si trasformai in semini e sustanzia de su cambiamentu in calidadi de sa Sardigna.

Casteddu, su 2 de maju de su 1980

La parlata nuorese può considerarsi una lingua in quanto ha per base il logudorese, ma non in quanto è variante di questo. Unamuno è stato più volte in Sardegna, ma si è soffermato più di frequente nel Nuorese, nella Barbagia di Ollolai e in Baronia, regioni queste che ha conosciuto meglio di tutte e delle cui parlate si è invaghito parlando direttamente coi pastori e coi contadini. Con l’affermare che la parlata nuorese sia da considerarsi una lingua, riteniamo che Unamuno non abbia voluto prescindere dall’idioma logudorese preso per base. Comunque il problema del bilinguismo (che secondo noi va anche messo in termini politici) va oggi risolto in ciò che allo stato delle cose è fattibilissimo, cioè unificando da una parte tutte le parlate campidanesi e dall’altra tutte le parlate di base logudorese, comprese quelle barbaricine, baroniesi, marghinesi ecc. ecc. e promuovendo l’insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado dei due rami del sardo autentico. Che con l’andare del tempo tutte le parlate del campidanese e del logudorese “s’hant ammesturai in d’una vetti”, secondo quanto ha auspicato Emilio Lussu, noi ne dubitiamo, a meno che l’evoluzione di tutto il sardo non vada sviluppandosi a ritroso nei secoli e raggiunga lo stadio primigenio del tempo in cui i romani conquistarono l’Isola e vi introdussero l’idioma latino.

Angelo Dettori

 

Aggiungi commento

Commenta